Sono stati forniti interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza causata dagli eventi alluvionali nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche del 2023.
Le norme sono state veicolate dall’ordinanza 23 ottobre 2024 del Commissario straordinario per la ricostruzione, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024.
Nell’atto anche la gestione dei contributi per il ripristino degli edifici e delle attività economiche danneggiate dalle alluvioni.
Questa ordinanza stabilisce i criteri, le modalità e i tempi per l’erogazione dei contributi previsti dall’articolo 20-sexies, comma 3, lettere a), b), c), d), e) e g), del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100.
I contributi saranno assegnati:
attraverso un finanziamento agevolato, come previsto dall’art. 1, commi da 435 a 442, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024).
Il Commissario straordinario, al termine dell'istruttoria e dopo aver verificato i danni, secondo i criteri e le modalità stabilite dalle ordinanze n. 11/2023 del 25 ottobre 2023 (per le imprese singole o associate che gestiscono attività economiche, produttive o agricole) e n. 14/2023 del 3 novembre 2023 (per gli immobili residenziali e le relative pertinenze), come modificate e integrate dalle ordinanze n. 23/2024 del 22 aprile 2024 e n. 31/2024 del 12 agosto 2024, può procedere all’assegnazione dei contributi, nei limiti delle risorse disponibili.
I contributi saranno concessi tramite finanziamenti agevolati, nei seguenti casi:
NOTA BENE: I contributi erogati attraverso la modalità del finanziamento agevolato non sono considerati ai fini del calcolo del reddito imponibile per le imposte sul reddito e per l'imposta regionale sulle attività produttive.
Dopo aver ricevuto dalle amministrazioni comunali competenti territorialmente le richieste di concessione dei contributi, tramite la piattaforma informatica appositamente predisposta, il Commissario straordinario completa il processo con l'adozione del decreto di concessione del contributo.
Tale importo sarà ridotto in caso di eventuali indennizzi o contributi già ricevuti, e verrà indicato se il contributo sarà erogato tramite finanziamento agevolato o direttamente dal Commissario straordinario.
L'erogazione del contributo da parte del Commissario straordinario tramite finanziamento agevolato potrà avvenire, attraverso la piattaforma informatica dedicata, seguendo una delle due modalità indicate:
Nel caso di accesso ai finanziamenti agevolati, il beneficiario del contributo acquisisce un credito d'imposta che può essere ceduto all'istituto di credito, per essere utilizzato come detrazione dal proprio debito fiscale.
Nella richiesta dovrà essere indicato l'Istituto di credito convenzionato, scelto tra quelli elencati nella sezione "documenti correlati" sul sito di Cassa depositi e prestiti, relativa al «plafond alluvione maggio 2023». Le richieste sono condizionate all'approvazione del decreto di concessione del contributo.
Le erogazioni disposte dal Commissario straordinario, relative al contributo concesso, saranno effettuate mediante accredito delle somme sul conto corrente vincolato intestato al beneficiario, tramite l'Istituto di credito selezionato.
Il beneficiario può richiedere, dopo l'approvazione del contributo da parte del Commissario o prima della presentazione del primo stato di avanzamento lavori, un anticipo fino al 50% dell'importo approvato, compilando gli allegati della presente ordinanza.
L'erogazione dell'anticipo è soggetta:
Al termine dell'attività istruttoria svolta dai comuni, il Commissario straordinario, previa comunicazione al comune competente sul territorio, procede con l'attuazione dei decreti di erogazione dei contributi.
Successivamente, notificherà ai beneficiari il decreto relativo all'erogazione del contributo, che può essere a titolo di SAL (stato di avanzamento lavori) o di saldo, in modalità di finanziamento agevolato.
L'istituto bancario scelto dal beneficiario, tra quelli convenzionati, potrà procedere con l'erogazione del contributo sotto forma di anticipo, SAL o saldo, nel caso in cui la documentazione presentata sia stata esaminata positivamente e sia stato acquisito il decreto di erogazione del Commissario straordinario.
L'erogazione sarà formalizzata tramite accredito delle somme sul conto corrente vincolato intestato al beneficiario.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".