Albo unico ad alta tensione

Pubblicato il 28 ottobre 2006

L’occasione è il festeggiamento del centenario della professione di ragioniere, tenutosi a Bari: dottori commercialisti e ragionieri si lanciano in un botta e risposta che dà il senso dello sfilacciamento tra le due categorie destinate a confluire, nel 2008, nell’Albo Unico.

Se oggi si chiedesse ai dottori commercialisti di pronunciarsi sull’Albo unico, il 99% risponderebbe di no”. E’ Antonio Pastore, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, a sintetizzare lo stato d’animo della propria categoria.

“Se lo chiedessimo ai miei iscritti, il 100% sarebbe contrario”, replica il presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy