Albo commissari di gara, dall’ANAC Istruzioni operative

Pubblicato il 04 agosto 2018

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha diffuso delle istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara e per l’estrazione dei commissari attraverso l’Applicativo predisposto per la gestione dei relativi processi.

Le istruzioni sono contenute in un comunicato del Presidente, Raffaele Cantone, del 18 luglio 2018, depositato presso la segreteria del Consiglio il 26 luglio.

Nella nota che comunica la notizia viene precisato che:

Aggiornato allegato a linee guida sui criteri di scelta dei commissari

Un ulteriore comunicato del Presidente ANAC, sempre del 18 luglio 2018, rende noto che, con delibera adottata in pari data, il Consiglio dell’Autorità ha approvato la versione aggiornata dell’allegato alle Linee guida n. 5 concernenti i "Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici".

L’aggiornamento dell’allegato alle Linee guida n. 5, contiene l’elenco delle sottosezioni per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara, che ricomprende professioni tecniche, professioni del settore sanitario e professioni relative ad altri servizi e forniture, compresi avvocati, esperti contabili, notai, fiscalisti e tributaristi.

Professionisti: iscrizione all’albo tramite applicativo web

Sulla base di quanto indicato nelle istruzioni ANAC, viene precisato che i candidati in possesso dei requisiti di esperienza, di professionalità e di onorabilità previsti dalle citate Linee guida n. 5 potranno iscriversi all’Albo, attraverso l’Applicativo reso disponibile dall’Autorità nella sezione servizi del proprio portale web.

Allo stesso potranno, quindi, iscriversi i professionisti iscritti ai relativi ordini, i professionisti “non ordinistici”, i dipendenti pubblici, i professori e i ricercatori.

Gli stessi dovranno autocertificare il possesso dei requisiti richiesti nonchè essere in possesso di un dispositivo per la firma digitale, di un indirizzo PEC e disporre di credenziali username e password rilasciate dal sistema dell’Autorità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy