Al Ministero fervono i lavori per specificare i dettagli della riforma Fornero

Pubblicato il 21 luglio 2012 Il ministero del Lavoro non rallenta la propria attività e dopo la pubblicazione della circolare n. 18/2012, in concomitanza con l’entrata in vigore della riforma del mercato del lavoro, con cui offre le prime indicazioni operative sulla legge n. 92/2012, è occupato alla stesura di altri documenti di prassi necessari per specificare gli aspetti pratici dei diversi contratti d’ingresso sul mercato del lavoro, così come rivisti dalla riforma Fornero.

Questo il commento di Paolo Pennesi, direttore generale per l’Attività ispettiva del ministero del Lavoro: “Dopo quanto anticipato nella prima circolare forniremo dei documenti quasi monografici destinati, in particolare, al contratto intermittente, alle partite Iva, ai co.co.pro. e al lavoro accessorio”.

Si tratta di chiarimenti attesi oltre che dagli ispettori anche dalle stesse aziende, data la varietà dei contratti previsti dalla riforma e le specificità di ciascuno di essi.

Molta attesa desta il contratto intermittente, proprio per l’ampia platea che interessa e per il grande impatto che si attende possa avere sul mercato. Tra gli altri contratti, quello a cui la Riforma ha voluto garantire maggiore flessibilità per favorire l’ingresso sul mercato è il “contratto a tempo determinato”.

La novità introdotta dalla legge n. 92/2012 è la possibilità di assumere a tempo determinato, senza dover necessariamente identificare una causa. Ciò vuol dire, che il datore di lavoro può costituire un rapporto di lavoro subordinato a termine, senza dover specificare necessariamente, nel contratto, il motivo dell’assunzione. Vi sono però dei paletti ben precisi che la riforma impone di seguire, come quello che prevede che tale facoltà sia concessa solo “nell’ipotesi del primo rapporto a tempo determinato”.

I dubbi a tal proposito non mancano: la formulazione legislativa si presta, infatti, a varie interpretazioni. Sarà la giurisprudenza con le sue pronunce a indicare, nel tempo, quale sarà quella corretta.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy