Al di là di ogni ragionevole dubbio

Pubblicato il 17 gennaio 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 931 del 13 gennaio 2012 – il principio dell”al di là di ogni ragionevole dubbio”, pur se non più accompagnato dalla regola dell'inappellabilità delle sentenze assolutorie per come espunta dalla sentenza della Consulta n. 36 del 2007, presuppone che, in mancanza di elementi sopravvenuti, l'eventuale rivisitazione in senso peggiorativo compiuta in appello sullo stesso materiale probatorio già acquisito in primo grado ed ivi ritenuto inidoneo a giustificare una pronuncia di colpevolezza, sia sorretta da argomenti dirimenti e tali da evidenziare oggettive carenze o insufficienze della decisione assolutoria; in tale frangente, è necessario che detta ultima decisione, si riveli, a fronte di quella riformatrice, non più sostenibile, “neppure nel senso di lasciare in piedi residui ragionevoli dubbi sull'affermazione di colpevolezza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy