Aiuti PNRR cumulabili con altri finanziamenti

Pubblicato il 04 gennaio 2022

Il documento Mef pubblicato l'ultimo giorno del 2021 è dedicato a fornire chiarimenti in merito ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative, in relazione all’attuazione degli interventi previsti all’interno del PNRR e finanziati dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), istituito con Regolamento (UE) 2021/241.

In primo luogo la circolare del 31 dicembre 2021 n. 33 chiarisce che i due concetti citati sono diversi.

Divieto di doppio finanziamento e cumulo di misure agevolative

Il primo è un principio di ordine generale: il divieto di doppio finanziamento prescrive che il medesimo costo di un intervento non possa essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziamento pubbliche anche di diversa natura.

Invece, il concetto di cumulo ha come obiettivo la possibilità di stabilire una sinergia tra diverse forme di sostegno pubblico di un intervento, che possono essere sommate a copertura di diverse quote parti di un progetto/investimento.

Nell’ambito del PNRR, il concetto di cumulo è normato sostenendo che il sostegno dato dal PNRR si aggiunge al sostegno fornito da altri programmi e strumenti dell’Unione. E’, però, specificato che l’aiuto non deve coprire lo stesso costo (divieto del doppio finanziamento).

La circolare n. 33/2021 presenta un esempio: se con una misura del PNRR viene finanziato il 40% del valore di un bene/progetto, il restante 60% può essere finanziato con altre fonti purchè, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo; diversamente si ricadrebbe nel divieto di doppio finanziamento.

Cumulo anche per PNRR Transizione 4.0

Si prosegue affermando come la misura PNRR Transizione 4.0 – che prevede un credito s’imposta a favore di imprese che investono in tecnologie 4.0 e in Ricerca e sviluppo - sia cumulabile anche con altri crediti d’imposta per la parte di costo dell’investimento non finanziata con altre risorse pubbliche, e sempre fino a concorrenza del 100% del costo dell’investimento.

Dunque, ammessa la cumulabilità dalle misure finanziate all’interno del PNRR con altre agevolazioni, fermi restando i limiti dati dalla normativa nazionale ed europea vigente (compresa quella sugli aiuti di Stato).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy