AIDC. Il divario tra il genere maschile e femminile

Pubblicato il 17 dicembre 2019

AIDC, partner istituzionale della rivista "Economia Italiana", informa sul “gender gap”, il divario tra il genere maschile e femminile.

In Italia il tema viene trattato a livello superficiale, le azioni concrete sono limitate e le risorse sono scarse.

Nella rivista, si analizza il ruolo della politica pubblica proponendo stimolanti spunti di riflessione: si parte dal ruolo che le diverse forme di cura nei primi anni di vita hanno sull’influenza di bambine e bambini, per comprendere come incoraggiare il loro sviluppo cognitivo e non cognitivo specifico e ridurre i differenziali di genere nel corso della vita.

I vari interventi riguardano:

In ultimo, si parla di ‘gender gap' come fattore che rallenta le strategie di successo aziendale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy