Agricoltura: INAIL, prestazioni rivalutate dal 1° Luglio 2024

Pubblicato il 09 agosto 2024

ll Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto, n. 111 del 5 luglio 2024, pubblicato nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale e registrato dalla Corte dei Conti il 7 agosto 2024 con il numero 2220, introduce significative modifiche alle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore agricolo.

Il predetto decreto, con decorrenza dal 1° luglio 2024, è stato adottato sulla base della deliberazione del Consiglio di Amministrazione INAIL n. 20, del 29 maggio 2024.

Retribuzione annua convenzionale

Ai sensi dell’articolo 1 del decreto in esame, il Ministro del Lavoro stabilisce quanto segue:

Assegni continuativi mensili e Assegno per assistenza personale continuativa

A partire dal 1° luglio 2024, gli assegni continuativi mensili previsti dall'articolo 235 del Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, saranno riliquidati in base alla stessa percentuale delle rendite, con un coefficiente di rivalutazione pari a 1,054.

Gli importi aggiornati degli assegni continuativi mensili sono i seguenti:

Grado di Inabilità

Importo dal 1° luglio 2024

Dal 50 al 59%

€ 468,85

Dal 60 al 79%

€ 654,26

Dall’80 all’89%

€ 1.123,25

Dal 90 al 100%

€ 1.591,84

100% + a.p.c.

€ 2.259,30

Anche l'assegno mensile per l'assistenza personale continuativa è rivalutato secondo il suddetto coefficiente (1,054) e, a decorrere dal 1° luglio 2024, è fissato a € 667,12.

Assegno una tantum

L'assegno una tantum per le spese funerarie (c.d. assegno funerario), è fissato nella misura di € 12.240,02, come previsto dall'articolo 3 del decreto in trattazione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy