Isolamento per positivi al COVID-19: nuove indicazioni

Pubblicato il 01 settembre 2022

Facendo seguito alla circolare del 30 dicembre 2021, n. 60136, e alla circolare del 30 marzo 2022, n. 19680, il Ministero della Salute con la circolare del 31 agosto 2022, n. 37615, ha aggiornato le modalità di gestione dei casi di positività al Covid-19.

Tenendo conto dell’evoluzione del quadro clinico dell’infezione SARS-CoV-2, le nuove indicazioni permettono di ridurre i tempi di isolamento e garantire un più rapido rientro sul luogo di lavoro.

Isolamento

Le persone che risultano positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 dovranno rispettare le seguenti misure.

L’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni (a condizione che sia stato effettuato un test, antigenico o molecolare, con esito negativo, al termine del periodo d’isolamento) per i soggetti che:

L’isolamento potrà essere interrotto al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo nei casi in cui la positività sia persistente, a prescindere dall’effettuazione del test.

Contatti stretti in caso di infezione

Per le persone che sono state a contatto stretto con soggetti positivi al Covid-19 rimangono valide le indicazioni fornite dalla circolare del 30 marzo 2022, n. 19680.

Nello specifico, i soggetti dovranno rispettare il regime di auto-sorveglianza ovvero avranno l’obbligo di indossare le mascherine facciali FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data in cui è avvenuto l’ultimo contatto stretto.

Alla prima comparsa dei sintomi suggestivi del COVID-19 si raccomanda l’effettuazione di un test antigenico o molecolare (in caso di esito negativo e ove i sintomi persistono, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto).

Per quanto riguarda gli operatori sanitari, è richiesta l’esecuzione di un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto positivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy