Agenzie di somministrazione, istruzioni per le richieste di nulla osta

Pubblicato il 11 agosto 2023

Con la circolare 10 agosto 2023, n. 4518, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito alle richieste di nulla osta al lavoro presentate dalle Agenzie di somministrazione di lavoro e dalle Associazioni nazionali rappresentative, per consentire l’ingresso di lavoratori residenti all’estero sul territorio nazionale.

Le Agenzie di somministrazione possono, pertanto, presentare agli Sportelli Unici per l’Immigrazione e ad Associazioni nazionali rappresentative le richieste di nulla osta al lavoro per l’ingresso di lavoratori residenti all’estero sul territorio nazionale per lo svolgimento di attività lavorativa subordinata (a tempo determinato e indeterminato).

Agenzie di somministrazione - requisiti

Le Agenzie di somministrazione di lavoro previste dall’art. 4, comma 1, lett. a) e b) del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, devono essere regolarmente iscritte all’Albo informatico delle Agenzie per il Lavoro (APL) con sede legale o dipendenza (sede operativa) nel territorio dello Stato.

Le predette Agenzie potranno presentare le richieste nominative di nulla osta al lavoro per l’ingresso di lavoratori non comunitari residenti all’estero, ai fini dell’instaurazione in Italia di un rapporto di lavoro subordinato tra la medesima APL richiedente ed il predetto personale.

Rapporto tra Agenzia di somministrazione, lavoratore ed utilizzatore

Il rapporto tra l’Agenzia di somministrazione e il lavoratore è regolato da un contratto di lavoro subordinato al quale si applica uno specifico CCNL ossia quello di somministrazione delle Agenzie per il lavoro, opportunamente integrato dal CCNL applicato dal soggetto utilizzato.

Per quanto riguarda il rapporto tra utilizzatore e Agenzia viene stipulato un contratto di natura commerciale “contratto di somministrazione di lavoro” che potrà essere a tempo determinato o indeterminato, tramite il quale l’Agenzia di somministrazione mette a disposizione dell’utilizzatore uno o più lavoratori (suoi dipendenti) i quali sono inviati in “missione” e svolgono la propria attività presso l'utilizzatore.

Istanze di nulla osta

Le Agenzie di somministrazione possono presentare - si legge nella circolare n. 4518 del 10 agosto 2023 - le richieste di nulla osta al lavoro per l’ingresso di cittadini non comunitari tramite il portale predisposto dal Ministero dell’Interno https://portaleservizi.dlci.interno.it/, allegando l’apposita modulistica.

Ai fini della presentazione dell’istanza, bisognerà rispettare i seguenti requisiti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy