Agenzia Entrate, App e software per semplificare la fatturazione elettronica

Pubblicato il 02 luglio 2018

Pronta l’app “FATTURAe”, che consente di predisporre e inviare le fatture elettroniche acquisendo, in automatico, tramite QR-code, le informazioni anagrafiche del cliente con partita Iva.

Nonostante la proroga della fatturazione elettronica per i distributori di carburante, l’Agenzia delle Entrate continua nel suo processo di completamento del pacchetto tecnologico necessario per accompagnare gli utenti al debutto della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019.

Dal 29 giugno, quindi, è disponibile questa nuova app che l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con il partner tecnologico Sogei, ha messo a punto per agevolare il passaggio dal cartaceo al digitale.

App “FATTURAe”

Attraverso l’app “FATTURAe” i titolari di partita Iva in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline o Spid possono predisporre e inviare le fatture elettroniche al Sistema di Interscambio.
Tramite una procedura guidata l’app accompagna passo passo il contribuente (o il suo delegato) nella predisposizione della fattura ordinaria o semplificata tra privati, oppure verso la Pa.
Per velocizzare e facilitare la procedura in caso di cessione di carburanti è prevista la possibilità di scegliere un modello di fattura ad hoc. L'app è già disponibile negli store in ambiente Android e lo sarà a breve anche per iOS.

Pronto anche un software

L'Agenzia, inoltre, per venire incontro alle esigenze di coloro che non hanno una stabile o continua connessione a internet, ha predisposto un pacchetto software da installare sul proprio computer per predisporre le e-fatture in modalità offline.

Infine, accedendo (personalmente o tramite un intermediario delegato) al servizio disponibile sul portale “Fatture e Corrispettivi” si può registrare l’indirizzo telematico prescelto su cui ricevere le fatture elettroniche (Pec o “codice destinatario”).

... e altri servizi

Dal 1° luglio invece è pronta la funzionalità per l’acquisizione del QR-code del cliente anche sulla procedura web di predisposizione e invio delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SdI).

Da lunedì 2 luglio, infine, chi non usa internet, potrà compilare ugualmente le fatture elettroniche, scaricando sul proprio pc il pacchetto di applicazioni informatiche rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy