Agenzia Entrate-Riscossione: nuovo Elenco avvocati affidatari

Pubblicato il 15 febbraio 2019

Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto di aver aggiornato il Regolamento per la costituzione e la gestione dell’Elenco degli avvocati per l’affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio.

E' quanto comunicato in una nota pubblicata sul sito istituzionale AdER, dove viene anche evidenziato che, a partire dal 2 aprile 2019 (dalle ore 8) fino al 17 maggio 2019 (sino alle ore 16), sarà possibile presentare le nuove domande d’iscrizione all’apposito Elenco, esclusivamente tramite procedura telematica, utilizzando l’indirizzo https://elencoavvocati.entrateriscossione.it.

L’iscrizione dei Professionisti nell’Elenco è valida per un anno dalla data di pubblicazione dell’Elenco stesso, fatto salvo specifiche ipotesi illustrate nel Regolamento.

Regolamento aggiornato, nuova procedura

Dell'aggiornamento del regolamento per la costituzione e la gestione dell'Elenco avvocati per l'affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio è stata anche data notizia con avviso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Contratti Pubblici, n. 14 del 1° febbraio 2019.

Si tratta del Regolamento finalizzato all’istituzione di un apposito Elenco di Avvocati appartenenti al libero foro, cui affidare singoli incarichi di assistenza, difesa e rappresentanza in giudizio, nelle controversie originate dall’attività di riscossione istituzionalmente svolta, innanzi a tutte le Autorità giurisdizionali ed in tutti i possibili gradi di giudizio, anche esecutivi e di ottemperanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy