Agenzia delle Entrate. L’Ape senza imposta di registro né di bollo

Pubblicato il 23 novembre 2013 Dopo che dal 4 agosto 2013, il Dl n. 63/2013 ha reso obbligatorio allegare l’Ape agli atti di compravendita e di locazione immobiliare, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta, con la risoluzione n. 83/2013 del 22 novembre, per far chiarezza circa la corretta determinazione dei tributi da applicare al citato attestato di prestazione energetica.

Nel documento di prassi si specifica che l’Ape non è soggetto né ad imposta di registro né a quella di bollo.

In particolare, l’Agenzia, ribadendo che l’Ape non rientra tra gli atti per i quali vige l'obbligo della registrazione, ma rappresenta semplicemente una parte integrante del contratto asserisce che non paga un’imposta di Registro autonoma. Il Tuir infatti non annovera l’Ape tra gli atti per i quali vige l'obbligo della registrazione. Anche nel caso in cui i contratti di locazione vengano registrati optando per la modalità telematica, l’Ape potrà essere presentato in un momento successivo, in forma cartacea insieme alla ricevuta di avvenuta registrazione e senza scontare alcuna imposta.

Per quanto riguarda l’imposta di bollo, invece, si deve fare una distinzione. Se l’Ape viene allegato al contratto di locazione in originale o in copia semplice, non sconta l’imposta di bollo, in quanto esso è prodotto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio e tale dichiarazione risulta esente dal tributo ai sensi dell'articolo 47 del Dpr 445/2000. Viceversa, se l’Ape viene allegato al contratto di locazione in copia certificata conforme all'originale, l’imposta di bollo è dovuta nella misura di 16 euro per ogni foglio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy