Agenzia delle Entrate a tutto Web

Pubblicato il 22 dicembre 2011
Continua il percorso di semplificazione del rapporto con i cittadini ad opera dell'Amministrazione finanziaria. La circolare n. 54/E/2011 del 21 dicembre illustra i vantaggi che derivano dall'uso dei servizi telematici e quindi invita i contribuenti a munirsi del pin code per accedervi. L'obiettivo è di evitare il più possibile al cittadino di recarsi agli sportelli. Presentate anche novità per le procedure di consegna delle credenziali di accesso ai servizi telematici.

Per l'utilizzo del servizio Fisconline è necessario il Pin code che sarà rilasciato a tutti i contribuenti, qualora sprovvisti, che si presentano a qualunque titolo agli sportelli insieme ad una brochure contenente tutte le informazioni utili, un piccolo memorandum.

La circolare rende noto che il Pin potrà essere reperito:

- online, collegandosi al sito dell'Agenzia delle Entrate - "Servizi online > Servizi con registrazione" . Il sistema fornisce subito le prime 4 cifre del Pin, mentre le ultime 6 vengono spedite entro 15 giorni al domicilio del contribuente, insieme alla password per il primo accesso;

- per telefono, al numero 848.800.444;

- presso gli uffici dell'Agenzia.

La brochure indica le utilità del servizio telematico che consente di:
- pagare imposte, tasse e contributi con il modello F24:
- inviare la propria dichiarazione dei redditi;
- registrare il contratto d'affitto;
- scegliere la cedolare secca;
- accedere al proprio cassetto fiscale;
- comunicare le proprie coordinate bancarie per l'accredito dei rimborsi;
- ricevere assistenza sulle comunicazioni di irregolarità grazie al sevizio Civis;
- annullare i documenti inviati per errore;
- ottenere le ricevute telematiche della documentazione inviata;
- trasmettere istanze inviare la domanda di definizione delle liti fiscali pendenti di importo fino a 20.000 euro.

Infine è possibile consultare la propria dichiarazione fiscale, i dati catastali dei propri immobili, i versamenti eseguiti e gli atti registrati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy