Affidamento dei servizi legali secondo il CNF

Pubblicato il 15 gennaio 2018

Parere sulle Linee guida ANAC

Il Consiglio nazionale forense ha trasmesso all’ANAC il parere dallo stesso adottato sullo schema di “Linee guida per l’affidamento dei servizi legali” messo a punto dall’Autorità e trasmesso al Cnf il 20 ottobre 2017.

Affidamento diretto o gara semplificata, a seconda del servizio

Secondo quanto convenuto dal Consiglio nella seduta ammnistrativa del 15 dicembre 2017, i servizi legali di cui all’articolo 17, comma 1, lettera d) del Decreto legislativo n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) possono essere affidati dalle amministrazioni aggiudicatrici in via diretta, secondo l’intuitus personae e su base fiduciaria. Questo in conformità con le direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE e alla disciplina contenuta nel medesimo Decreto legislativo n. 50/2016.

Si tratta dei servizi di rappresentanza legale in procedimenti giudiziari dinanzi a organi giurisdizionali o autorità pubbliche, di consulenza legale, di servizi di certificazione e autenticazione di documenti, di servizi legali prestati da fiduciari o tutori designati o di altri servizi legali connessi all'esercizio dei pubblici poteri.

Per contro, gli “altri servizi legali” devono essere affidati mediante un procedimento comparativo di evidenza pubblica semplificato, per come anche sottolineato dal giudice amministrativo in una recente decisione (Tar Puglia n. 1289/2017) a conferma dell’orientamento del Consiglio di stato n. 2730/2012.

Il parere, trasmesso con lettera del CNF del 21 dicembre 2017, si conclude con l’auspicio che i particolari rilievi espressi, in un’ottica di collaborazione istituzionale, “possano essere oggetto di adeguata considerazione” da parte dell’Autority, al fine dell’adozione della versione definitiva delle Linee guida in oggetto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy