Adozione e affidamento preadottivo per iscritti alla Gestione Separata

Pubblicato il 23 aprile 2018

Il decreto ministeriale 24 febbraio 2016 ha previsto novità relative alla maternità e paternità nei casi di adozione o affidamento preadottivo per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, con decorrenza dal 20 aprile 2016.

L’INPS, con circolare n. 66 del 20 aprile 2018, ha chiarito che per gli ingressi in famiglia che si sono verificati a partire dal 20 aprile 2016, l’indennità di maternità, accertati tutti gli altri requisiti di legge, è corrisposta anche per i minori adottati/affidati che hanno più di 6 anni di età.

Il trattamento economico, analogamente a quanto previsto per le lavoratrici dipendenti, spetta per l’intero periodo, anche se durante la fruizione dello stesso il minore raggiunge la maggiore età.

In caso di adozione o affidamento preadottivo internazionale, le lavoratrici iscritte alla Gestione separata hanno diritto all’indennità di maternità per un periodo pari a cinque mesi e un giorno, a prescindere dall’età del minore all’atto dell’adozione o dell’affidamento, a decorrere dall’ingresso in Italia (non più in famiglia) del minore.

Il periodo indennizzabile può essere fruito, anche parzialmente, per i periodi di permanenza all’estero finalizzati all’incontro della lavoratrice con il minore e l’indennità è erogabile dopo l’ingresso in Italia del minore.

Per quanto concerne, invece, i padri iscritti alla Gestione separata, questi hanno diritto all’indennità di paternità per i periodi indennizzabili non fruiti dalla lavoratrice madre nei seguenti casi:

In presenta di tali eventi, il diritto all’indennità è riconosciuto ai padri alle stesse condizioni previste per le madri lavoratrici iscritte alla Gestione separata.

Evidenzia, infine, l’Istituto che la riforma non ha innovato nulla con riferimento agli affidamenti non preadottivi per cui, per tali eventi, le lavoratrici ed i lavoratori iscritti alla Gestione separata non possono fruire della tutela di maternità/paternità di cui trattasi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy