Accise Rateizzazione debito d’imposta

Pubblicato il 08 dicembre 2016

Si occupa delle novità in materia di accise introdotte dalla legge n. 225/2016, di conversione del Dl fiscale (n. 193/2016), la nota dell’agenzia delle Dogane prot. 136812/RU del 6 dicembre 2016 .

Di notevole interesse appare l’articolo  4-ter, alle lettere da a) ad o) del comma 1, che modifica significativamente il Dlgs n. 504/1995 (testo unico delle accise).

Rateizzazione del debito d’imposta

La lettera a) dell’articolo 4-ter introduce nel sistema delle accise l’istituto della rateizzazione del debito di imposta, attraverso il quale i titolari del deposito fiscale di prodotti energetici e di alcole e bevande alcoliche, che si trovano in condizioni di difficoltà economica, hanno la possibilità di presentare istanza di rateizzazione del proprio debito di imposta, entro la scadenza del termine di pagamento. Successivamente, qualora i soggetti continuino a trovarsi in situazione di difficoltà, possono presentare altre due istanze.

Condizioni e modalità di applicazione saranno fornite con successivo decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Rimborsi d’accisa

La lettera b) dell’art. 4-ter rivede la disciplina dei rimborsi dell’accisa, definendo più precisamente l’ambito applicativo e confermando il termine di decadenza biennale per la presentazione della richiesta.

La misura degli interessi da corrispondere sulle somme da rimborsare viene legata a quella prevista per gli interessi legali, eliminando così il riferimento al tasso stabilito per il pagamento differito dei diritti doganali.

Fissato in 30 euro l’importo fino al quale non si dà luogo a rimborso.

Altre disposizioni

Le altre norme presenti nel Dl fiscale riguardano le agevolazioni per l’uso del gasolio per gli esercenti trasporto merci, l’uso della Pec, il riordino del regime autorizzatorio dei depositi fiscali nel settore dei prodotti alcolici.

Le modifiche, ricorda la nota 136812/RU, hanno efficacia dal 3 dicembre 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy