Accertamento prima di 60 giorni Legittimo

Pubblicato il 09 febbraio 2017

E’ legittimo l’accertamento Irap emesso dall'Agenzia delle entrate pochi giorni dopo – ovvero, prima che fossero trascorsi 60 giorni di cui all'art. 12 Legge n. 212/2000 -  la ricezione del questionario con cui aveva chiesto ai contribuenti tutta la loro documentazione contabile.

E' quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, rigettando il ricorso di alcuni legali associati, i quali lamentavano come l’Ufficio finanziario avesse chiesto loro, con questionario, non informazioni specifiche ma tutta la documentazione contabile in loro possesso, per poi notificare l’avviso di accertamento entro pochi giorni.

Garanzie In caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali

Respingendo la censura, i giudici supremi hanno chiarito come, in tema di tributi non armonizzati (quale l’Irap, oggetto del presente giudizio), le garanzie fissate dall'art. 12 comma 7 Legge n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), trovano applicazione esclusivamente in relazione ad accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali.

In tal senso difatti – conclude la sesta sezione, con ordinanza n. 3404 dell’8 febbraio 2017 - milita univocamente, non solo il dato testuale della rubrica (“Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali”), ma soprattutto il primo comma del suindicato art. 12, che esplicitamente si riferisce ad “accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche e professionali”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy