Accertamenti fiscali, l’INPS non può pretendere i contributi

Pubblicato il 26 ottobre 2021

I debiti previdenziali non seguono gli accertamenti fiscali. Infatti, l’INPS non può richiedere i contributi previdenziali, basandosi esclusivamente su un accertamento del Fisco. Ad affermarlo è il Tribunale di Siracusa, con la sentenza del 23 settembre 2021, dichiarando illegittima la richiesta dell’INPS, che viene dunque condannato al pagamento delle spese di giudizio a favore del contribuente.

Crediti degli enti previdenziali, iscrizione a ruolo

Secondo l’orientamento della Suprema Corte:

in tema di iscrizione a ruolo di crediti degli enti previdenziali, l’art. 24, co. 3 del D.Lgs. n. 46/1999, che prevede la non iscrivibilità a ruolo del credito previdenziale sino a quando non vi sia il provvedimento esecutivo del giudice, qualora l’accertamento su cui la pretesa creditoria si fonda sia impugnato davanti all’autorità giudiziaria, va interpretato nel senso che l’accertamento, cui la norma si riferisce, non è solo quello eseguito dall’ente previdenziale, ma anche quello operato da altro ufficio pubblico come l’Agenzia delle Entrate, né è necessario, ai fini della non iscrivibilità a ruolo, che, in quest’ultima ipotesi, l’INPS sia messo a conoscenza dell’impugnazione dell’accertamento innanzi al giudice tributario”.

Dunque, all’INPS è preclusa l’iscrizione a ruolo, in pendenza dell’impugnativa innanzi alla Commissione Tributaria.

Pertanto, alla luce della giurisprudenza di merito, la pendenza dell’impugnativa innanzi alla Commissione Tributaria dell’atto di accertamento presupposto integra una pregiudiziale di fatto e non di diritto, tale da non comportare la sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c., ma implica che il giudice di lavoro proceda al vaglio nel merito della pretesa creditoria risolvendo la questione sulla base dei principi generali in tema di onere probatorio ex art. 2697 cod. civ., gravante sull’INPS, in ordine alla sussistenza dell’obbligazione contributiva.

Pretesa contributiva, servono elementi probatori

Tutto ciò posto, i giudici della Suprema Corte affermano che l’unico elemento fornito dall’INPS a fondamento dell’obbligazione contributiva è proprio quello relativo all’accertamento fiscale condotto dall’Agenzia delle Entrate – accertamento peraltro non definito ed impugnato davanti al giudici tributario -, senza l’indicazione di ulteriori specifici elementi probatori in ordine alla sussistenza della propria pretesa creditoria, in base alla quale il convenuto sostanziale sarebbe nei suoi confronti obbligato.

Alla luce delle considerazioni che precedono, dunque, non avendo l’INPS dato prova della propria pretesa contributiva ed essendo stato l’accertamento fiscale impugnato davanti al giudice tributario, va annullato l’avviso di addebito impugnato, tenuto conto che non è stato possibile accertare il maggior reddito cui consegue l’obbligo contributivo riportato nell’avviso di addebito stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy