Abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Nuove aggravanti in arrivo

Pubblicato il 22 novembre 2013 Nel corso della seduta del 21 novembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.

Con riferimento alla pedopornografia, il testo del decreto introduce una serie di aggravanti per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater e 600-quinques Codice penale qualora il fatto sia commesso da più persone riunite, da persona che fa parte di un'associazione per delinquere e al fine di agevolare l'attività, con violenze gravi o se dal fatto deriva al minore, a causa della reiterazione delle condotte, un pregiudizio grave. Aumentate, in misuro non eccedente i due terzi, le pene previste per i reati compiuti con l'utilizzo di mezzi di anonimizzazione.

Nel testo è anche prevista l'estensione dell'uso delle intercettazioni telefoniche o ambientali al delitto di adescamento di minori; quest'ultimo reato viene, altresì, incluso nel catalogo dei reati in relazione ai quali è possibile configurare la responsabilità amministrativa degli enti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy