Chiarimenti ABI sulla moratoria dei prestiti alle PMI

Pubblicato il 31 marzo 2020

L’Associazione bancaria italiana ha pubblicato una circolare (24 marzo 2020), con la quale chiarisce alcune misure a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dall’emergenza Coronavirus.

Il riferimento è al Decreto legge n. 18/2020, che ha previsto una moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse da banche e intermediari finanziari a micro, piccole e medie imprese (articolo 56) e nuovi interventi del Fondo di garanzia per le PMI (articolo 49).

L’ABI ha voluto illustrare i principali aspetti delle suddette misure, corredandole con alcune indicazioni fornite dal MEF nelle FAQ del 22 marzo 2020, in risposta alle richieste di chiarimenti avanzate anche dalla stessa Associazione.

ABI. Moratoria bancaria, misure di sostegno finanziario

L’articolo 56 del Dl 18/2020 prevede che le imprese danneggiate dal Covid-19 possono avvalersi - per il tramite di una apposita comunicazione - delle seguenti misure di sostegno finanziario:

ABI. Moratoria bancaria, soggetti beneficiari

Possono avvalersi delle suddette misure tutte le micro, piccole e medie imprese (PMI), con sedi in Italia, appartenenti a tutti i settori, che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità per effetto dell’epidemia.

Nello specifico, secondo la definizione della Commissione europea di PMI, si deve trattare di imprese:

L’ABI, confermando quanto chiarito dal MEF, ribadisce che possono beneficiare della moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito anche i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, tra cui i professionisti e le ditte individuali.

Ovviamente, tali imprese devono essere in bonis, ossia non avere posizioni debitorie classificate nelle categorie sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate. Inoltre, non devono avere rate scadute - non pagate, anche solo parzialmente - da oltre 90 giorni.

ABI, moratoria bancaria, presentazione della comunicazione

Nella circolare del 24 marzo, l’Associazione indica anche le modalità di richiesta della moratoria bancaria e gli adempimenti da porre in essere.

Le imprese possono presentare la comunicazione di moratoria a partire dalla data del 17 marzo 2020.

Le richieste di moratoria potranno essere inviate dalle imprese anche tramite PEC, oppure attraverso altri meccanismi che consentano di tenere traccia della comunicazione con data certa. La comunicazione deve contenere una autocertificazione che attesti: il finanziamento per il quale si presenta la comunicazione di moratoria; che l’impresa ha subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da Covid-19.

L’impresa è tenuta, comunque, a contattare la banca o l’intermediario finanziario per valutare le opzioni migliori, essendo previsto dal decreto Cura Italia anche l’intervento del Fondo di garanzia PMI.

Le banche e gli intermediari finanziari devono accettare le comunicazioni di moratoria, se rispettano i requisiti previsti dal decreto, ma non dovranno verificare la veridicità delle autodichiarazioni rese dalle imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy