770/2018, approvato il modello per la dichiarazione dei sostituti d'imposta

Pubblicato il 16 gennaio 2018

Approvato in data 15 gennaio 2018 dall’Agenzia delle Entrate anche il modello per la dichiarazione delle ritenute operate nel corso del 2017 e dei versamenti effettuati dai sostituti d'imposta.

Approvato con provvedimento n. prot. 10621/2018, è relativo al periodo d’imposta 2017 e va obbligatoriamente presentato in modalità telematica.

Il modello 770/2018, insieme alle relative istruzioni, oltre agli adeguamenti normativi, è caratterizzato da ritocchi finalizzati ad alleggerire ulteriormente i sostituti d’imposta tenuti all’adempimento dichiarativo.

Si ricorda, infatti, che tale modello deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2017 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.

Esso è, inoltre, utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate, nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Un’altra novità del nuovo modello è costituita dall'inserimento dei dati relativi alle ritenute operate sulle locazioni brevi di cui all'articolo 4 del Dl n. 50/2017.

Da ricordare, infatti, che quest’anno vi è l’obbligo, per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché di quelli che gestiscono i portali telematici, e che contemporaneamente incassano o intervengono nella riscossione del canone di contratti di locazione breve, di indicare la ritenuta d’acconto o d’imposta del 21% su questi canoni ricevuti dal conduttore, nel momento in cui pagano questi importi ai locatori (codice tributo 1919).

Novità modello 770/2018

Al fine di recepire tutte le modifiche normative che hanno interessato il Modello 770/2018, sono state apportate le seguenti novità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy