Voluntary disclosure, integrativa al 30 dicembre per tutti

Pubblicato il 08 ottobre 2015

“La proroga sarà per tutti al 30 dicembre, anche per chi ha presentato istanza prima del 30 settembre. Alcuni passaggi della relazione avevano sollevato questo dubbio, ma la norma è chiara: il 30 dicembre è il termine ultimo per presentare la documentazione per tutte le istanze, sia quelle pre che quelle post proroga”.

Il chiarimento sulla Voluntary, in merito alla questione delle date per l'integrativa emersa con la lettura della relazione accompagnatoria del DL 153/2015 (proroga della voluntary), arriva dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, intervenuto in Commissione Finanze del Senato.

Il Gap

Si ricorda che dal contrasto tra norma e relazione tecnica emergeva l'incertezza sul termine dell'integrativa: se dalla presentazione della domanda ci fossero 30 giorni a disposizione o se il termine fosse univoco al 30 dicembre per tutte le istanze già presentate e da presentare.

L'Agenzia delle Entrate

Anche l'Agenzia delle Entrate è in linea: “l’interpretazione fornita dal ministero in Commissione finanze del Senato – fanno sapere - è l’unica presa in considerazione dai nostri uffici”.

Assonime

La voluntary disclosure è ancora una volta considerata da Assonime che, con la circolare 29/2015, già reputava che quanto scritto in merito nella relazione non trovasse corrispondenza né nei passaggi successivi della relazione né, soprattutto, nel dato testuale del decreto.

L'Associazione nel documento chiede lumi su alcuni punti che avrebbero bisogno di chiarezza. Tra questi: la possibilità di presentare un’istanza integrativa in diminuzione e non solo in aumento e la possibilità di presentare l'istanza con imposte pari a zero.

Nella circolare si riconosce la possibilità di presentare l'istanza anche con imposte pari a zero, per evitare il problema della possibile applicazione delle disposizioni di legge in relazione alle violazioni di natura penale con riferimento a eventuali imponibili 2009 non più accertabili da un punto di vista amministrativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy