Voltura catastale: nuovo servizio online

Pubblicato il 16 aprile 2025

Più semplice richiedere la voltura degli immobili. Lo annuncia l’Agenzia delle Entrate a mezzo del comunicato stampa del 15 aprile 2025.

I cittadini interessati, o le persone da loro delegate, possono ora modificare i dati dei titolari dei beni catastali tramite il nuovo servizio digitale "Voltura catastale web". Questa novità mira a rendere più agevoli le pratiche per coloro che devono fare la richiesta, anche attraverso professionisti abilitati, come nel caso di una successione ereditaria.

Un altro servizio online, disponibile nell'area riservata del portale dell'Agenzia, consente invece di consultare i vecchi "registri di partita", ovvero gli archivi cartacei usati in passato per identificare i beni immobili di un singolo proprietario, ora resi accessibili in formato digitale.

Voltura catastale: funzione

La voltura catastale è il processo fondamentale per aggiornare i dati delle persone registrate al Catasto. Con la “domanda di voltura”, il contribuente informa l’Agenzia che il proprietario di un diritto su un immobile è cambiato.

Un esempio comune è rappresentato dalle successioni ereditarie: chi presenta la dichiarazione di successione deve anche fare richiesta per aggiornare l'intestazione catastale, così che l'Amministrazione finanziaria possa adeguare le informazioni patrimoniali.

Per quanto riguarda i trasferimenti immobiliari tramite atti pubblici, i notai ormai da tempo completano questa procedura direttamente utilizzando il Modello unico informatico.

Richiesta, pagamento e conferma: tutto online

Il nuovo strumento “Voltura catastale web”, accessibile tramite le credenziali SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline, permette di presentare la richiesta di voltura e di effettuare il pagamento delle somme dovute direttamente dal proprio computer.

Il sistema supporta l'utente nella compilazione della dichiarazione e, una volta completata la procedura, fornisce una conferma della ricezione, verifica e accettazione dei documenti inviati, insieme all'attestazione del pagamento dei tributi.

Questo servizio sostituirà gradualmente il software "Voltura 2.0 - Telematica", che resterà operativo fino a una data che sarà comunicata in seguito.

Nuovo servizio gratuito per la consultazione delle partite catastali

Per arricchire ulteriormente i servizi digitali dell’Agenzia, è stato attivato il nuovo servizio gratuito "Consultazione registro partite catastali", disponibile dal 9 aprile 2025 e accessibile nell'area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Questa nuova funzionalità consente di visualizzare i "registri di partita", ovvero gli archivi cartacei contenenti i nomi degli intestatari (ditte catastali) associati a un numero identificativo (numero di partita).

Nel tempo, questi registri sono stati microfilmati e successivamente digitalizzati, permettendo oggi l'accesso online alle informazioni, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici.

Sebbene questi registri cartacei non siano più aggiornati, in quanto sostituiti dai moderni sistemi di archiviazione dei dati catastali, la consultazione di tali informazioni risulta ancora utile per effettuare ricerche storiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy