Vizi della cosa venduta. Il riconoscimento prima della denuncia non sana autonomamente l’effetto preclusivo dell’omissione

Pubblicato il 22 ottobre 2012 Pronunciandosi con riferimento al tema dei vizi della cosa venduta, la Cassazione, con la sentenza 17034 del 5 ottobre 2012, ha spiegato come spetti sempre a chi compra provare il momento della scoperta del vizio e della tempestività della denuncia, entro otto giorni. E questo incombente non viene meno neppure quando, in caso di riconoscimento del vizio da parte del venditore in base all'articolo 1495, comma 2, del Codice civile, la denuncia non sia necessaria.

Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, anche se il venditore aveva riconosciuto l’esistenza del vizio, secondo la Suprema corte detto riconoscimento non sanava autonomamente “l’effetto preclusivo dell’omissione della denuncia dei vizi da parte del compratore, perché il riconoscimento dei vizi può sanare, ai sensi dell’articolo 1495, secondo comma Codice civile, l’effetto preclusivo dell’omissione della denuncia da parte del compratore, se da quel riconoscimento può farsi derivare la presunzione che il venditore avesse acquisito la conoscenza dell’esistenza dei vizi precedentemente alla scadenza utile per la loro denuncia da parte dell’acquirente”.

E nella specie, il compratore non aveva dimostrato nel giudizio di merito che quel riconoscimento dei vizi da parte della concessionaria lasciava presumere la consapevolezza della stessa concessionaria che i vizi del bene acquistato – un autoveicolo - si fossero manifestati nei tempi utili per la loro denuncia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy