Violenza negli stadi. Squadre responsabili se omettono misure di prevenzione

Pubblicato il 20 dicembre 2014 La società di calcio che organizzi una manifestazione sportiva è tenuta ad attribuire al pubblico, quale corrispettivo del biglietto d'ingresso, non solo il diritto di assistere alla partita, ma anche la garanzia di condizioni minime di agibilità del luogo e di protezione dell'incolumità personale.

E ciò, quanto meno rispetto ai rischi più gravi di violenze e vandalismi, trattandosi di eventi divenuti frequenti e prevedibili.

Ne discende l'obbligo di adottare misure idonee a prevenire tali rischi, tramite adeguati controlli all'ingresso ovvero l'individuazione dei soggetti violenti e pericolosi, il loro allontanamento, i divieti di frequentazione dello stadio e via dicendo.

La mancata adozione di queste misure giustifica l'addebito di responsabilità in capo alla società organizzatrice, e ciò sia a titolo contrattuale che extracontrattuale.

E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 26901 del 19 dicembre 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy