Vendita immobiliare. Mancata stipula del definitivo per fatto del venditore

Pubblicato il 02 ottobre 2017

Quantificazione del risarcimento

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di un immobile imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene, da determinarsi con riferimento al momento della proposizione della domanda, ed il prezzo pattuito, anch’esso rivalutato alla stessa data; oltre al risarcimento, sulla differenza così determinata, degli effetti della svalutazione monetaria intervenuta nelle more del giudizio.

E’ escluso, dunque, il potere di riconoscere al promissario acquirente rimasto insoddisfatto, un valore pari all’intero prezzo commerciale assunto a distanza di anni dal bene immobile, altrimenti conseguendone un’attribuzione causale di pregiudizio da lucro cessante rispetto al fatto illecito non più riferibile a questo, ma a variazioni di mercato generali e come tali non più conseguenza diretta ed immediata della condotta.

Sono questi i criteri individuati dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 22825 del 29 settembre 2017, respingendo il ricorso di una promissaria acquirente avverso la pronuncia d’appello che aveva rideterminato il quantum del risarcimento ad essa accordato - a carico rispettivamente del promittente venditore e del notaio rogante il preliminare - per non aver potuto concludere il contratto definitivo per fatto imputabile al venditore, essendosi rivelato l’immobile oggetto di compromesso gravato da ipoteche per importi consistenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy