Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

Pubblicato il 05 dicembre 2009
Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano state emesse né fatture, né ricevute di pagamento.

La Corte di legittimità, nel dettaglio, ha ribadito che “gli uffici dell'amministrazione finanziaria sono autorizzati, ai sensi degli art. 37 e seguenti del dpr 600 del 1973, ad avvalersi della prova per presunzione, la quale presuppone la possibilità logica di inferire, in modo non assiomatico, da un fatto noto e non controverso, il fatto da accertare”; conseguentemente – continua la Cassazione – l'onere della prova contraria spetta al contribuente “il quale, ove intenda contestare l'efficacia presuntiva dei fatti addotti dall'ufficio a sostegno della propria pretesa, oppure sostenere l'esistenza di circostanze modificative o estintive dei medesimi, deve a sua volta dimostrare gli elementi sui quali le sue eccezioni si fondano”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy