Unità produttive: gli esempi dell’INPS

Pubblicato il 03 aprile 2017

L’INPS, poiché si avvicina la decorrenza della valorizzazione obbligatoria nel flusso UniEmens delle unità produttive, ha riassunto le regole amministrative che ne governano la gestione attraverso la procedura di anagrafica aziendale e l’esposizione nell’ambito dei flussi UniEmens.

Tuttavia, occorre tener presente che la compilazione dell’elemento “Unità produttiva” è obbligatoria a partire dalle denunce di marzo 2017, anche in assenza di unità produttive per cui anche nel caso in cui sia presente la sola sede principale di lavoro, coincidente o meno con la sede legale dell’azienda, dovrà comunque essere valorizzato con il valore “0” nell’ambito del flusso UniEmens.

Allo scopo di favorire la comprensione delle prassi operative illustrate, l’INPS ha fornito i seguenti esempi:

Specifica il messaggio n. 1444 del 31 marzo 2017 che qualora presso la sede legale dell’azienda non si svolga alcuna prestazione di lavoro subordinato, la stessa non costituisce né sede principale di lavoro (codice “0”), tantomeno unità operativa (codici “1” e seguenti).

Inoltre, per favorire la gestione dei trattamenti CIG senza soluzione di continuità, a tutte le Unità operative censite in anagrafica aziende è stato attribuito anche il significato di Unità produttiva per cui ogni azienda dovrà rivalutare, alla luce del proprio assetto organizzativo, la correttezza del risultato della predetta operazione e, nel caso, apportare le modifiche necessarie, cessando le Unità produttive ovvero le Unità operative che non hanno i requisiti amministrativi richiesti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy