“Un’imposta nata male”

Pubblicato il 23 luglio 2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende caratterizzate dall’impiego prevalente del lavoro dell’imprenditore e dei familiari”.

A gran voce in merito, oltre ai consulenti del lavoro, anche Rete imprese (Pmi, artigiani e commercianti) chiede un tavolo di confronto con l’agenzia delle Entrate per tratteggiare i contorni delle attività non assoggettabili in assenza di autonoma organizzazione. Un documento di prassi è, dunque, necessario secondo le categorie per evitare “defatiganti contenziosi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy