Unico non intercetta i “ricchi”

Pubblicato il 13 agosto 2006

Diffuse dal dipartimento delle politiche fiscali del ministero dell’Economia le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi 2004 (anno d’imposta 2003). Il quadro che ne emerge è quello di un Italia caratterizzata da una larga fascia di indigenti. Infatti, quasi 10 milioni di contribuenti dichiarano meno di 6mila euro l’anno; solo lo 0,14% del totale dichiarano più 200mila euro e di questi i professionisti vantano l’incidenza più elevata. Il quadro che emerge dalle dichiarazioni 2004 riapre i propositi contro la ricchezza sommersa e la necessità di mettere a punto un efficace metodo di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale. Non sembra, infatti, plausibile che solo l’1% dei contribuenti abbia redditi superiori a 80 mila euro all’anno. Per tali ragioni l’analisi condotta dall’Economia suscita molta curiosità intorno a ciò che sfugge all’osservazione, evidenziando come vi sia ancora poca chiarezza sugli effetti di strumenti come gli studi di settore o i ravvedimenti. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy