Under 36 e donne svantaggiate, da luglio va esposto l’esonero corrente

Pubblicato il 11 luglio 2023

Con il messaggio 10 luglio 2023, n. 2598, l’Istituto Previdenziale fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi agli esoneri contributivi per le assunzioni e per le trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 36 ovvero di donne lavoratrici svantaggiate.

Nello specifico si forniscono chiarimenti in merito alle circolari n. 57 del 22 giugno 2023 e n. 58 del 23 giugno 2023.

Indicazioni esonero under 36

Per quanto riguarda le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens si precisa che:

Con riferimento ai datori di lavoro agricoli - ai fini del recupero dell’incentivo relativo alle assunzioni/trasformazioni effettuate nell’anno 2022 e nell’anno 2023 - bisognerà valorizzare l’elemento <CodAgio> con i rispettivi codici “E3”, “E4”, “U3” e “U4”, nella sezione <ListaPosAgri> del flusso Uniemens.

Relativamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate tra il 1° gennaio 2023 e il 30 giugno 2023 - per il recupero dei periodi pregressi che decorrono dal mese di assunzione/trasformazione fino al mese di giugno 2023 - dovranno essere valorizzati i <CodAgio> “U3” e “U4”.

I <CodAgio> possono essere valorizzati esclusivamente nelle denunce di competenza settembre 2023, da inviare entro la scadenza del terzo periodo di trasmissione 2023.

ATTENZIONE: Le quote di esonero spettanti dal mese di luglio 2023 non possono essere considerate ed esposte come quote arretrate.

Indicazioni esonero assunzioni donne lavoratrici svantaggiate

Per quanto riguarda le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens si precisa che:

Con riferimento ai datori di lavoro agricoli - ai fini del recupero dell’incentivo relativo alle assunzioni/trasformazioni effettuate nell’anno 2022 e nell’anno 2023 - dovrà essere valorizzato l’elemento <CodAgio> con i rispettivi codici “3K” e “4K”, nella sezione <ListaPosAgri>.

Relativamente alle assunzioni assunzioni/trasformazioni - effettuate tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2022 – l’Inps precisa che il <CodAgio> “3K” dovrà essere valorizzato per il recupero dei periodi pregressi che decorrono dal mese di assunzione/trasformazione (a partire dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2022) fino al mese di giugno 2023.

I predetti <CodAgio>, possono essere valorizzati esclusivamente nelle denunce con competenza settembre 2023 da inviare entro la scadenza del terzo periodo di trasmissione 2023.

ATTENZIONE: Anche in tal caso, le quote di esonero spettanti dal mese di luglio 2023 non possono essere considerate ed esposte come quote arretrate.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy