Ultimo giorno per sanare le liti fiscali

Pubblicato il 24 agosto 2010

Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2010, scade il 24 agosto il termine ultimo per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco.

Nel documento si legge che possono essere definiti i ricorsi pendenti in Commissione tributaria centrale e in Corte di Cassazione se iscritti a ruolo in primo grado entro il 25 maggio 2000, a condizione che l’Amministrazione finanziaria sia stata parte del giudizio e sia stata dichiarata soccombente nei primi due gradi. La definizione interessa tutti quei ricorsi per i quali al 26 maggio 2010 non sia stato depositato il dispositivo della decisione presso la segreteria della Commissione, o la sentenza nella cancelleria del giudice per i ricorsi in Cassazione.

Pertanto, entro oggi è possibile definire i ricorsi in Cassazione. A tal fine è necessario pagare il 5% del valore della lite tramite il modello F24-versamenti con elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 8109. Sempre entro il 24 agosto, è poi da depositare presso la cancelleria della Corte la richiesta di definizione agevolata con cui il contribuente rinuncia ad ogni pretesa di equa riparazione, allegandovi anche la ricevuta del pagamento.

Spetta ora ai giudici della Corte di Cassazione stabilire se a questo termine, fissato per sanare le vecchie liti, si possa applicare la sospensione feriale dei termini processuali prevista dal Dl 40/2010.

Al riguardo è attesa anche la pronuncia della Corte Ue, interpellata dalla stessa Cassazione, che è chiamata in causa per esprimersi sulla compatibilità della sanatoria con il diritto comunitario. Al momento, quindi, è difficile capire come si comporteranno i giudici nazionali, in attesa della pronuncia della Corte di Lussemburgo, dato che non esiste alcuno obbligo giuridico di fermare gli altri giudizi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari

12/02/2025

Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

12/02/2025

Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy