Ultimi dubbi sull’Ici 2008 alla vigilia del versamento

Pubblicato il 10 giugno 2008 La risoluzione n. 12 del 2008, emessa dall’Ufficio per il federalismo fiscale, ha lasciato alcuni dubbi in merito all’applicazione dell’esenzione Ici per l’abitazione principale. Nell’articolo si dà risposta ad alcune incertezze dei contribuenti emerse con l’avvicinarsi della scadenza del pagamento. Si spiega, ad esempio, che per la casa ereditata spetta al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa che costituiva la dimora della famiglia anche se ha rinunciato all’eredità: in tal caso il soggetto passivo è solo il coniuge e non gli altri eredi e la casa rientra nella fattispecie di abitazione principale esente da Ici. Altra spiegazione riguarda coloro che possiedono più abitazioni, oltre la principale, ma concesse ad uso gratuito ai parenti: tali immobili sono esenti se assimilati ad abitazione principale dal regolamento comunale che, comunque, può contenere limitazioni al numero di case assimilate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy