Ultimi dati e ultime proposte in materia di conciliazione

Pubblicato il 29 giugno 2011 Nel corso di una tavola rotonda tenuta ieri 28 giugno, a Roma, ed organizzata dall'Adiconsum sul tema “Conciliazione, mediazione, azione collettiva. Quale futuro?”, Augusta Iannini, responsabile dell'ufficio legislativo della Giustizia, è intervenuta per rendere noti gli ultimi dati relativi all'utilizzo dell'istituto della mediazione obbligatoria.

In particolare, è stato fatto presente che nel 70 % dei casi di attivazione della conciliazione, le parti non risultano essersi presentate dinanzi al mediatore. Chi ha partecipato, tuttavia, ha raggiunto un accordo 3 volte su 4. Il 73% dei soggetti che hanno partecipato alle procedure di mediazione si è fatto assistere da un avvocato.

Nel frattempo, si segnala che tra le ultime proposte di modifica del Decreto legislativo 28/2010 approdate in Commissione Giustizia al Senato, è recentemente spuntata la possibilità di prevedere un limite al vincolo di mediazione, una obbligatorietà per i primi 3-5 anni, trascorsi i quali il ricorso all'istituto tornerebbe facoltativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy