Tutela penale del marchio solo se registrato

Pubblicato il 27 giugno 2012 Con sentenza n. 25273 del 26 giugno 2012, la Corte di cassazione ha cassato la decisione di condanna penale disposta dalla Corte di appello di Bari nei confronti di un imprenditore che aveva riprodotto, su di un ampio numero di capi d'abbigliamento, un marchio altrui non ancora registrato.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali si ha solamente in presenza di registrazione del medesimo; detta tutela, infatti, è da ritenere finalizzata alla garanzia dell'interesse pubblico preminente della fede pubblica, “più che a quello del privato del soggetto inventore”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy