Tributi versati, notai in causa

Pubblicato il 04 aprile 2006

La sentenza della Corte di Cassazione n. 4954, dell’8 marzo stabilito che al notaio è consentita la contestazione dell’atto di liquidazione notificatogli dall’Amministrazione finanziaria anche se, ex lege, egli non è il debitore principale dell’imposta di registro. Si legge nella pronuncia che, essendo stato notificato l’avviso d’accertamento personalmente al notaio, indicato come destinatario della pretesa erariale, “è ovvio che il medesimo abbia interesse diretto e conseguentemente sia legittimato a contestare tale pretesa al fine di evitare che la stessa non possa più essere discussa né nell’an né nel quantum”.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy