Tremonti-bis, Italia deferita alla Corte Ue

Pubblicato il 26 gennaio 2006

Ad un anno dal non aver attuato la decisione dell'esecutivo Ue del 20 ottobre 2004, che imponeva allo Stato italiano il recupero in due mesi degli aiuti (perlomeno della gran parte di essi) erogati con la Tremonti-bis alle imprese non in grado di provare i danni subiti dalle calamità naturali dell'anno 2002 e considerati non legittimi dall'Unione europea, il Paese è stato deferito, ieri, alla Corte di Giustizia europea. Il regime d'aiuti in questione, varato dal dl n. 282/2002, permetteva la detassazione, nella misura del 50%, dell'incremento degli investimenti rispetto ad un periodo precedente. Conseguentemente, furono beneficiarie dell'agevolazione fiscale tutte le imprese con sede in un Comune colpito da un evento calamitoso. Ma la Commissione Ue non reputò corretto concedere a pioggia gli incentivi, anche, cioè, alle aziende che semplicemente disponessero di un impianto nella zona interessata o non fossero in grado di provare danni tangibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy