Tre modelli per il “rito civile”

Pubblicato il 27 novembre 2008

Gli emendamenti messi a punto dalla Giustizia al collegato omonimo, in discussione davanti alle commissioni Giustizia e Affari costituzionali del Senato, saranno votati non prima di dieci giorni e solo dietro parere della commissione Bilancio. Tra le novità, una delega al Governo per la riscrittura del processo amministrativo, improntata sui criteri di razionalizzazione dei termini processuali, sul rafforzamento dei poteri istruttori monocratici, sull'individuazione di misure di eliminazione dell'arretrato. Sono anche previste una ridefinizione della giurisdizione, una riduzione dei termini di decadenza e prescrizione, una riscrittura della tutela cautelare e della disciplina della riassunzione processuale. In materia processuale civile, soppressa l'istituzione del collegio di tre giudici per la valutazione dell'ammissibilità dei ricorsi in Cassazione, il vaglio viene ora affidato alle Sezioni ordinarie, che dovranno dichiarare ammissibili i ricorsi:

- contro provvedimenti che abbiano deciso le questioni in maniera diversa da precedenti di Cassazione,

- aventi ad oggetto una questione nuova o sulla quale la Corte intenda pronunciarsi per confermare o cambiare il proprio orientamento, o in caso di contrasti nella giurisprudenza,

- quando appaia fondata la censura relativa alla violazione dei principi del giusto processo.

Dovrà, in particolare, essere dichiarato sempre inammissibile il ricorso presentato contro una sentenza di appello che abbia confermato il primo grado. Circa il riordino dei riti, l'emendamento del Ministero punta a ricondurre le molte variabili processuali a tre modelli di base: il rito ordinario, il rito lavoro e il nuovo rito sommario di cognizione. La delega affiderebbe al Governo anche la soppressione del rito societario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy