Trasporto aereo parte generale. Rinnovo

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Il 7 febbraio 2025 Assaeroporti, Aeroporti 2030, Assaereo, Assohandlers,, assocontrol, Federcatering, Fairo e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, ugl Trasporto Aereo hanno siglato il rinnovo della parte generale del Ccnl dell'industria del trasporto aereo, con validità 1° gennaio 2025-31 dicembre 2027 (Vai al testo de Ccnl).

Salute e sicurezza del lavoro

I permessi retribuiti riconosciuti ad ogni RLS per l’esercizio delle attività di competenza sono elevati fino ad un massimo di 72 ore.

Violenza di genere

Con riferimento al congedo riconosciuto alle lavoratorici inserite nei percorsi relativi alla violenza di genere viene stabilito che può essere usufruito su base oraria o giornaliera nell'arco temporale di 3 anni per un periodo massimo di 3 mesi.

Maternità

In tema di congedo di maternità, viene riconosciuta la possibilità di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l'evento del parto entro i 5 mesi successivi.

Viene inoltre introdotta la disciplina del congedo di paternità e dei congedi di maternità in caso di adozione di un minore e di affidamento di minore.

Banca ore solidale

Prevista la possibilità di introdurre, con regolamentazioni aziendali, l'istituto della Banca delle ore solidale per le ipotesi regolate all'art. 24 d.lgs 151/2015 e per quelle di cui all'art. 24 d.lgs 80/2015.

Contratto a tempo determinato

Fermo restando il limite di durata massima di  36 mesi dei rapporti a tempo determinato per effetto di una successione di contratti, viene specificato che da tale limite sono esclusi i rapporti a tempo determinato stagionali.

Stagionalità

Sono state qualificate come stagionali le attività e/o picchi di attività richiesti a fronte dell'intensifiaczione dell'attività lavorativa in determinati periodi dell'anno nonché le ulteriori attività comunque riconducibili ai cicli stagionali del settore e mercato di riferimento.

Lavoro agile

Viene riconosciuto, ai sensi dell'art. 2 comma 1 ter d.l. 30/2021, il diritto alla disconnessione, nel rispetto degli eventuali accordi sindacali aziendali o individuali, fatti salvi eventuali periodi di reperibillità concordati.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy