Trasformazione societaria: chi può firmare la perizia di stima

Pubblicato il 17 febbraio 2025

Il Cndcec fornisce risposta al questo se sia possibile che un commercialista non ancora registrato come revisore legale firmi una perizia di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata.

Trasformazione da società di persone a società di capitali

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha inizialmente rilevato – come fa presente nel Pronto Ordini n. 3 pubblicato il 14 febbraio 2025 - che, in base al secondo comma dell'articolo 2500-ter del codice civile, la conversione di società di persone in società di capitali deve includere un rapporto di valutazione che mostri il capitale della società trasformata calcolato sui valori correnti degli attivi e passivi.

Per quanto riguarda la scelta dell'ente incaricato di valutare il capitale sociale, lo stesso articolo 2500-ter, comma 2 del codice civile, indica che la valutazione deve essere composta, per le società per azioni e in accomandita per azioni, secondo l'articolo 2343, oppure che il capitale sociale sia determinato dalla documentazione prevista dall'articolo 2343-ter, o infine, per le società a responsabilità limitata, secondo l'articolo 2465.

Revisore incluso nel Registro

Conclude, pertanto, il Cndcec che nel caso presentato, dato che la società inizialmente formata come s.n.c. desidera convertirsi in s.r.l., le norme che regolano la designazione del perito incaricato di elaborare la perizia di valutazione del capitale sociale sono specificate nell'articolo 2465.

Questo richiede espressamente che l’esperto abbia la qualifica di revisore legale e, di conseguenza, sia iscritto nel Registro apposito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy