Moda, transizione ecologica e digitale: domande dall'11 dicembre

Pubblicato il 10 dicembre 2024

A sostegno degli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, si segnala l'invio delle domande dall’11 dicembre 2024.

Invitalia, nel ricordare l’appuntamento, con un comunicato online del 27 novembre 2024, sottolinea che le imprese possono registrarsi già dalle 12.00 del 4 dicembre 2024.

Tessile e moda, incentivi per la transizione green e digitale

L’8 agosto 2024 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell'Economia, ha emanato un decreto che stabilisce le modalità attuative per sostenere gli investimenti nel settore tessile, della moda e degli accessori, focalizzati sulla transizione ecologica e digitale delle imprese italiane. L’intervento, che si colloca nel quadro dell'articolo 11, comma 2, della Legge "Made in Italy" (206/2023), mira a potenziare la competitività e la sostenibilità di un settore chiave dell'economia nazionale attraverso un finanziamento complessivo di 15 milioni di euro, suddivisi tra le annualità 2023 e 2024.

La gestione tecnica e amministrativa delle misure agevolative è affidata a Invitalia, che opera per conto del MIMIT, garantendo una distribuzione efficiente delle risorse e il rispetto degli obiettivi legislativi.

Attraverso questa iniziativa, il Governo italiano intende accelerare il percorso di innovazione e di responsabilità ambientale delle aziende italiane, consolidando il marchio "Made in Italy" come sinonimo di eccellenza sostenibile a livello globale.

Transizione green e digitale settore moda, date apertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione del decreto interministeriale dell'8 agosto 2024, di concerto con il MEF, ha fissato i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni destinate alla transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori su tutto il territorio nazionale.

Come si legge in una news pubblicata sul sito istituzionale il 12 novembre 2024, le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, esclusivamente tramite lo sportello online di Invitalia.

Beneficiari dell’agevolazione

I beneficiari delle agevolazioni previste dal decreto sono le imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori su tutto il territorio nazionale. Per essere ammissibili, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:

Le imprese escluse dalle agevolazioni includono quelle:

Settore moda, tessile e accessori: contributi a fondo perduto  

Il decreto del 8 agosto 2024 del MIMIT offre aiuti significativi al settore della moda, del tessile e degli accessori, con un budget totale di 15 milioni di euro per promuovere la transizione ecologica e digitale.

Queste agevolazioni sono erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, che possono coprire fino al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 60.000 euro per impresa.

Inoltre, i contributi sono concessi in conformità con il regolamento de minimis e possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, rispettando i limiti stabiliti dalle normative europee sugli aiuti di Stato.

Questo sostegno finanziario mira a facilitare l'adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili tra le imprese italiane del settore, rinforzando così il loro posizionamento competitivo e la loro responsabilità ambientale nel contesto globale.

Le agevolazioni sono destinate all'acquisizione di prestazioni specialistiche come:

Le spese qualificabili per i contributi sono quelle derivanti da contratti stipulati dopo la presentazione della domanda di contributo.

Settore moda, procedura per la richiesta di agevolazioni per la transizione ecologica e digitale

Le domande di agevolazione per il supporto alla transizione ecologica e digitale devono essere presentate esclusivamente in modo elettronico attraverso la piattaforma online di Invitalia, disponibile sul sito www.invitalia.it.

La documentazione necessaria per la domanda include:

Le domande saranno valutate e ammesse alla fase istruttoria basandosi su specifici criteri finanziari e di gestione aziendale, descritti nel decreto. Un punteggio sarà attribuito a ciascuna impresa basandosi su parametri quali l'indipendenza finanziaria e l'incidenza della gestione caratteristica sul fatturato. Ulteriori bonus percentuali possono essere applicati se l'impresa possiede certificazioni di legalità o parità di genere.

Le domande verranno ordinate per valutazione e quelle prive di copertura finanziaria saranno sospese fino a nuove disponibilità. Le istanze prive di ulteriori risorse disponibili saranno considerate decadute, con comunicazione specifica da parte del Soggetto gestore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy