Tra le sanzioni del Fisco nessuna discriminazione

Pubblicato il 04 luglio 2007

Con l’ordinanza n. 249 di ieri, ha giudicato infondate e inammissibili una serie di questioni di legittimità sollevate dalla Ctr della Liguria sull’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo n. 471 del 1997. ha precisato, tra le altre cose, che la differenziazione delle sanzioni per ritardato adempimento dell’obbligazione consegue all’applicazione delle attenuanti previste dall’articolo 48, comma 1, del Dpr n. 633 del 1972 e che la questione dell’esclusione delle attenuanti nell’ipotesi di ritardato pagamento in buona fede dell’imposta è infondata. Per quanto riguarda la mancata previsione di una gradualità della risposta sanzionatoria  per i casi di omesso, parziale o ritardato versamento dell’imposta, ha stabilito che non si tratta di una disposizione arbitraria né irragionevole.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy