Tirocinio irregolare ma comunicato con UNILAV: c'è maxisanzione?

Pubblicato il 16 novembre 2012

La ditta individuale Beta comunica preventivamente, mediante modello UNILAV, l’instaurazione di un tirocinio con Tizio, senza coinvolgere il soggetto promotore nella realizzazione del programma formativo, con l'unico obiettivo di evitare il rigoroso regime sanzionatorio previsto per il lavoro nero. Laddove il personale ispettivo provi che tale condotta sia stata posta in essere con finalità elusive al solo scopo di mascherare un rapporto di lavoro con un non rapporto di lavoro, quale è il tirocinio, oltre alla riqualificazione in senso subordinato del predetto pseudo-tirocinio, troverà applicazione la maxisanzione per lavoro nero, in quanto la nullità che colpisce il tirocinio fraudolento travolge anche la relativa comunicazione UNILAV.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy