Tirocini in 18 mesi. Dubbi sulla irretroattività delle nuove norme

Pubblicato il 01 giugno 2012 Mentre il ministero della Giustizia, a mezzo del capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Augusta Iannini, rispondendo ad un quesito posto dal Cnf, ha spiegato che le nuove norme sulla durata del tirocinio di 18 mesi sono irretroattive e, pertanto, applicabili per chi abbia iniziato il praticantato dopo il 24 gennaio, data di entrata in vigore del Decreto legge n. 1 del 2012, geometri, periti industriali e periti agrari, in proprie ordinanze dirigenziali di indizione delle sessioni di esami di stato per l'anno 2012, hanno indicato in 18 mesi il periodo di pratica sufficiente per l'ammissione all'esame di abilitazione, facendo esplicito riferimento all'articolo 9, comma 6 del Decreto legge citato.

Anche l'Ordine degli avvocati di Firenze, in tale contesto, ha provveduto a deliberare, nel corso di un’adunanza del 30 maggio, in senso diverso rispetto alle indicazioni del Dicastero, ritenendo che l'invocato principio della irretroattività della legge non è applicabile in quanto la nuova normativa andrebbe ad incidere su rapporti giuridici ancora non esauriti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy