Tfr, debutto nei bilanci e nei quadri di Unico

Pubblicato il 21 aprile 2008

I bilanci chiusi al 31.12.2007 patiscono gli effetti della riforma della previdenza complementare (legge finanziaria del 2007). Come si ricorderà, è consentito al dipendente dell’impresa del settore privato di “dirottare” alle forme di previdenza complementare (fondi pensione di cui al dlgs n. 252/2005) il Trattamento di fine rapporto maturato dal 1° gennaio 2007.

Se il dipendente non ha esercitato l’opzione, l’azienda con almeno 50 addetti non può trattenere il Tfr c.d. “maturando”, ma è tenuta al suo trasferimento al Fondo di tesoreria Inps. La circolare 70/E del 2007, paragrafo 7, afferma che il datore di lavoro deve continuare a versare l’imposta sostitutiva dell’11 per cento sulla rivalutazione del Tfr di cui all’articolo 11, comma 4, del dlgs n. 47/2000. Il versamento riguarderà tanto la quota maturata presso il datore sul Tfr maturato sino al 31 dicembre 2006, quanto quella maturata presso il Fondo di tesoreria Inps.

La materia, complessa, è illustrata nell’Appendice alla Guida operativa Oic numero 1, nella lettera circolare Assonime del 28 settembre 2007, nel documento Ias Abi n. 46 del 20 settembre 2007 per gli aspetti contabili, nella soluzione Ias Abi n. 47 del 28 dicembre 2007 per quelli fiscali e, da ultimo, nella circolare Assonime n. 22 del 31 marzo 2008, pag. 26 e seguenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy