Tetto alle domande nelle vendite forzate

Pubblicato il 26 gennaio 2006

Il decreto legge 35/2005 (convertito dalla legge 80/2005), modificando gli articoli 534 e 591 bis del Codice di procedura civile, ha autorizzato i giudici a delegare le esecuzioni di beni mobili e immobili, nei casi di fallimento, non solo ai notai ma anche ad avvocati e dottori commercialisti iscritti negli elenchi previsti dall'articolo 179-ter. Queste nuove disposizioni, che avranno decorrenza dal 1° marzo 2006, prevedono che il Consiglio dell'Ordine "dei dottori commercialisti e degli esperti contabili" comunichi, ogni tre anni, al presidente dei tribunali, gli elenchi distinti dei professionisti disponibili a provvedere alle esecuzioni immobiliari. Al termine di ogni semestre, il presidente del tribunale cancellerà da tali liste i professionisti ai quali, in una o più procedure esecutive, è stata revocata la delega. La circolare n. 1 del 25 gennaio 2006 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, destinata a tutte le reti periferiche, fa uno specifico richiamo alla deontologia e all'autoregolamentazione dei professionisti pronti ad assumere incarichi di esecuzioni immobiliari. Allo stesso tempo, il documento prevede compiti specifici per i consigli locali dei dottori commercialisti, che predispongono gli elenchi di iscritti da trasmettere ai giudici dell'esecuzione assieme alle relative schede informative. Nel caso in cui il professionista si è reso colpevole di gravi abusi ed è stato cancellato da uno degli elenchi dei diversi uffici giudiziali, spetterà agli ordini territoriali informare tutti i tribunali in cui il professionista, in base alla domanda di adesione, risulta iscritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy