Test anti-Hiv con il consenso

Pubblicato il 04 febbraio 2009

Con sentenza n. 2468 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un paziente omosessuale sieropositivo che era stato sottoposto, senza il suo preventivo consenso, ad un prelievo per il test anti-Hiv. L'esito positivo del test era stato poi annotato, insieme ad altri dati sensibili non rilevanti come il fatto che l'uomo fosse omosessuale, nella sua cartella clinica lasciata in un posto non protetto. Secondo i giudici di legittimità, che hanno riconosciuto la violazione della riservatezza del ricorrente, anche in caso di necessità clinica “il paziente deve essere informato del trattamento cui lo si vuole sottoporre ed ha il diritto di negare il suo consenso, in tutti i casi in cui sia in grado di decidere liberamente e consepevolmente”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy