Termini processuali sospesi ad agosto

Pubblicato il 22 luglio 2022

Ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 742/1969, i termini di natura processuale ordinari, amministrativi e tributari sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione (1° settembre).

Pertanto, la sospensione feriale riguarda:

Si precisa che per effetto della sospensione, nel calcolo dei termini processuali non vanno considerati i giorni compresi dal 1° al 31 agosto.

Se il decorso dei termini ha inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio della decorrenza è differito alla fine del periodo, ovvero a partire dal 1° settembre.

Se, invece, il termine comincia a decorrere prima dell’inizio del periodo di sospensione, rimane sospeso nel corso del periodo feriale per ripartire alla fine dello stesso.

Sospensione di adempimenti e versamenti tributari

Oltre i termini processuali, nell’ambito tributario, si segnala una sospensione anche per quanto riguarda gli adempimenti ed i versamenti: quelli ricadenti nel periodo compreso tra il 1° e il 20 agosto possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione. Per il 2022, essendo il 20 un sabato, la ripresa è dal 22 agosto.

Casi in cui non opera la sospensione dei termini

Vi sono delle situazioni in cui la sospensione dei termini processuali non ha effetto in quanto la sua applicazione creerebbe un danno ai cittadini, sia in ambito penale che civile.

Dunque, nel penale i termini processuali non vengono sospesi:

Per quanto riguarda il civile, non soggiacciono alla sospensione (elenco non esaustivo):

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy