Albi avvocati informatici Ok del Garante

Pubblicato il 05 settembre 2016

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di Decreto del Ministro della Giustizia concernente il Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo degli avvocati, degli elenchi e dei registri, nonché per le impugnazioni dei provvedimenti adottati in materia.

A norma dell’art. 15 Legge 247/2012, difatti, il Ministero ha predisposto il presente schema di Decreto – su cui per l’appunto ha richiesto parere del Garante – proponendosi di realizzare, attraverso la valorizzazione delle tecnologie dell’informazione, un processo uniforme che assicuri una più facile e tempestiva tenuta informatica degli albi, dei registri e degli elenchi su tutto il territorio nazionale.

La soluzione più efficiente, in proposito, è stata rinvenuta nell'affidare al Consiglio nazionale forense il compito di predisporre un sistema informatico generale per la tenuta dei suddetti albi, da mettere a disposizione degli ordini circondariali, pur salvaguardando le prerogative dei singoli consigli dell’ordine, cui per legge è affidata la tenuta e conservazione degli stessi.

Regole tecniche entro 12 mesi Per uniformare sistemi

L’obiettivo di uniformare le modalità di tenuta informatica degli albi sarà poi in concreto realizzato mediante la redazione di specifiche regole tecniche, che rendano compatibili e comunicanti tra di loro i sistemi informatici territoriali e nazionale.

Le suddette regole -  riguardanti in particolare l’architettura ed il funzionamento del sistema, i flussi di informazioni, le modalità di interconnessione ed interazione tra sistemi locali e centrale, le misure di sicurezza per la sicurezza e l’integrità dei dati personali – saranno adottate dal Consiglio nazionale forense entro 12 mesi dall'entrata in vigore del Regolamento ministeriale previo parere favorevole del Garante privacy, reso con Provvedimento n. 329 del 28 luglio 2016.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy